Uda interdisciplinare:
Le proprietà delle erbe aromatiche
QUEST’ANNO, NOI STUDENTI DEL SECONDO ANNO, ABBIAMO AVUTO, COME OGGETTO DELL’UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DEL SECONDO QUADRIMESTRE, LE ERBE AROMATICHE E LE LORO PROPRIETA’.
ABBIAMO FATTO RICERCHE SUGLI OLI ESSENZIALI E SULLE PROPRIETA’ DELLE ERBE, FACENDO UN EXCURSUS STORICO SULL’USO E IL CONSUMO DI QUESTI ELEMENTI NATURALI.
E’ STATO INTERESSANTE SCOPRIRE PROPRIETA’ E VIRTU’ DI PRODOTTI DI USO COMUNE IN CUCINA QUALI SALVIA, MENTA, SEMI DI FINOCCHIO, TIMO, ROSMARINO, BASILICO, ALLORO…
COME PRODOTTO FINALE DELL’UDA ABBIAMO REALIZZATO UN AMARO ALLE ERBE (GRADAZIONE ALCOLICA 410) E UN SALE DA CUCINA AROMATIZZATO SEMPRE ALLE ERBE, UTILIZZANDO LE ERBE RACCOLTE QUI A SCUOLA PRESSO L’ERBARIO DEL CONVITTO.
Gli studenti, 28/05/2022
Conclusione dell'UDA
attraverso un approccio esplorativo:
31 Maggio 2022
L'emozione è palpabile e il sorriso dei nostri concorrenti Dario e Diego De Paola e dei docenti accompagnatori Paolo Solone e Ramundo Carmine lo confermano!
Il D.S. Elena Cupello, a nome di tutta la comunità scolastica, ringrazia il Gruppo Operativo di Lavoro per l'Inclusione e tutti i docenti che lavorano strenuamente per la valorizzazione del processo formativo di tutti gli alunni speciali.
S.A.
“100 Idee per l’ambiente”
Unical Dip. Ingegneria per l'Ambiente_ Rende
La nostra scuola c'era!
Maria Foresta e Valerio Gentile (VE) hanno rappresentato l'Ipseoa con l'idea:
"Da bolle d'olio a bolle di sapone"
Una giornata promossa dal DIAm, il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, che ha raccolto riflessioni, esperienze e progetti sviluppati durante il percorso di studio dei ragazzi. Dall’inquinamento alla gestione dei rifiuti, dal cambiamento climatico alla sostenibilità, dalla gestione delle risorse alla prevenzione dei rischi: questi i temi trattati, con l’obiettivo di stimolare un dibattito partendo dalle sensibilità, dagli interessi, dalle aspettative e dai desideri delle nuove generazioni.
Oggi abbiamo approfittato di quello che si fa nelle scuole – ha detto il prof. Zupi – per ascoltare i ragazzi, che vogliamo siano gli artefici del loro futuro, protagonisti del cambiamento che c’e’ in corso e vogliamo che siano propositivi. E speriamo che questa sia solo la prima di una lunga serie di iniziative”.
Siamo pronti per vivere consapevolmente la transizione ecologica in atto..
S.A.
L’UDA (unità didattica di apprendimento)
è una parte fondamentale del percorso formativo della nostra Scuola, e ne costituisce la base.
Con questo acronimo si indica un insieme di occasioni di apprendimento che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere. Viene sviluppato un argomento, o meglio un campo di apprendimento, preferibilmente integrato cioè affrontato da più discipline e insegnanti, con l’apporto di più punti di vista.I compiti affrontati portano alla realizzazione di un prodotto, a cui si arriva grazie all’uso di una serie di conoscenze e abilità – termini che ritrovi anche in questo articolo -, maturando così una serie di competenze: queste danno soddisfazione allo studente e, allo stesso tempo, possono essere valutate facilmente dai docenti.
S.A.
Per l’occasione, il Gal STS – Terre Brettie avrà il supporto e la collaborazione dell’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini e dell’Istituto Professionale Alberghiero “San Francesco”, di Paola.
20/05/2022
SEMPRE PRESENTI!!
Manifestiamo il nostro ripudio della guerra sia come cittadini italiani che come cittadini europei; come comunità scolastica siamo solidali verso il popolo ucraino e non gli facciamo mancare la nostra parte, siamo piccoli colibrì, portiamo il nostro contributo.
La matematica è un linguaggio universale accessibile a tutti
E non ci sono dubbi!..Il sorriso dei partecipanti è la risposta agli obiettivi attesi dai docenti di matematica del nostro Istituto che quest'anno intendono incuriosire allievi e allieve attraverso un approccio metodologico innovativo: "rompicapi" in legno da manipolare con soluzioni crescenti di difficoltà, giochi di logica, uso di software di ultima generazione per generare stupore e riflessione ma anche per condurre l'astrazione della matematica ad un livello più tangibile che emoziona e innesca visibile gradimento.
Buon Pigreco Day!!
Questa giornata è un’occasione in più per far appassionare le nostre studentesse e i nostri studenti alle discipline scientifiche, in modo originale e divertente, abbattendo stereotipi e false credenze che allontanano, ad esempio, le ragazze dalle carriere STEM. La Matematica è lo strumento per intuire, immaginare, progettare, verificare, quantificare fatti e fenomeni della realtà e per allargare la mente.
Patrizio Bianchi – Ministro dell’Istruzione
E ovviamente non potevano mancare i biscottini a tema!!
S.A.
Educazione alla legalità presso il nostro Istituto attraverso la simulazione di un processo vero e proprio con tanto di toga e martelletto!
Dare voce, ruolo e scopo ai giovani è uno dei compiti che la nostra scuola da sempre si prefigge di fare e questo laboratorio di legalità ed educazione alla cittadinanza attiva, curato nei minimi particolari dalla docente di diritto Prof.ssa Angela Algieri, ha mostrato a noi docenti ed educatori quanto sia fondamentale oggi rendere i giovani protagonisti e promotori della propria formazione etica secondo un'ottica di autoeducazione tra pari.
S.A.